Piz Tambò – Scialpinismo. 19-03-2023

Domenica 19 Marzo 2023, gita scialpinistica al pizzo Tambò.

Il pizzo Tambò, con i suoi 3279 metri, rappresenta il tetto della Valle Spluga (o Val San Giacomo ) e ne presidia l’angolo nord-occidentale; una vetta che offre un panorama a 360° veramente spettacolare, la visuale spazia dal Monviso alle Prealpi, l’Oberland Bernese e le alpi Retiche.
Partiremo nei pressi del centro abitato di Montespluga, per raggiungere la casa cantoniera, dopodichè in direzione ovest ci addentreremo nell’ampio vallone fino a raggiungere l’ampia spalla di confine Italia/Svizzera. Aggireremo il Latterhorn (m.2862) e riprenderemo a salire verso l’anticima del pizzo Tambò, a m.3100, luogo del deposito sci.
Decideremo se proseguire verso la vetta, in base alle condizioni della cresta, oppure di raggiungere il dente di Tambò.

Ritrovo:
Presso l’oratorio di Clusone alle 5.30
Località di partenza: Montespluga

Dislivello salita: mt 1370
Tempo salita: h. 4.00

Difficoltà: BSA

Attrezzatura A.R.T.VA., pala, sonda, ramponi, casco

Organizzazione:
Rino Calegari (329 2215315)
Paolo Costa (334 1300342)

Iscrizioni entro venerdì 17 Marzo. Riunione pregita in sede CAI Clusone venerdì 17-3 h.21.00

NB: Per i NON soci CAI è obbligatoria l’assicurazione infortuni. Per info: cai.clusone@gmail.com

Pubblicità

Scialpinismo – Pizzo di Petto m. 2270

Prima gita scialpinistica del 2023. Dopo l’esercitazione di autosoccorso in ambiente innevato di Domenica scorsa, 15 gennaio (ricerca con Artva, pala e sonda), eccoci a togliere la ruggine dalle nostre lamine degli sci per una gita nelle nostre amate Orobie.

La neve anche quest’anno , per ora, si fa desiderare, però in zona c’è nè a sufficienza quindi …..largo alle pelli ed alla voglia di condivisione e goderci insieme una Domenica sulle nostre montagne.

Trovate maggiori informazioni nella locandina allegata.

Sicuri in montagna 2023

Sicuri in Montagna 2023

15-1-2023, Sicuri in montagna: la giornata spesa all’esercitazione dell’autosoccorso in ambiente innevato. Appuntamento tradizionale che tutti gli anni per noi (Cai Clusone) “apre” ufficialmente le uscite invernali in montagna. Siamo stati nel comprensorio degli Spiazzi di Gromo, dove abbiamo raggiunto il rifugio Vodala all’interno del quale, in apposita sala messoci a disposizione da Alex , abbiamo prima ripreso i fondamentali teorici dell’autosoccorso con Artva, pala e sonda, per poi esercitare la prova pratica, uno ad uno, in ambiente. Ambiente di simulazione valanga preparato dai tecnici del CNSAS (Soccorso Alpino) della stazione di Clusone. Tre differenti campi sono stati preparati per consentire ai partecipanti di effettuare la ricerca di più elementi travolti. Un grandissimo GRAZIE a chi ha lavorato per questa bella esperienza: i tecnici CNSAS della stazione di Clusone, coordinati da Davide Balduzzi, Alex Testa per il rifugio e gli impianti di risalita, tutti i colleghi del direttivo Cai Clusone. Grazie ai partecipanti, tantissimi giovani, ma anche tanti “veterani” , non alla prima esperienza di esercitazione. E lasciatemi concludere con quello che è ormai il mio slogan: la Montagna è Bella e meravigliosa, ma la cosa più bella ed emozionante è TORNARE a casa per raccontarla!!.

Montagna Sicura 2023

Montagna Sicura è il titolo che da sempre noi , come Cai Clusone, indichiamo quell’importante appuntamento di inizio uscite invernali volto alla sicurezza in ambiente innevato. Sappiamo tutti che la Montagna NON è sicura, nel senso che ci sono pericoli oggettivi legati all’ambiente montano. Con la neve questi pericoli aumentano.

L’appuntamento è quindi per Domenica 15 Gennaio, alla località Spiazzi di Gromo, dove con l’aiuto dotto dei tecnici del CNSAS Soccorso Alpino, stazione di Clusone, prenderemo in esame , sia teorico che pratico, le tecniche di autosoccorso in ambiente innevato.

Vi aspettiamo numerosi. E’ gradita comunicazione di partecipazione scrivendo alla mail cai.clusone@gmail.com .

Natale 2022

Buonasera a ttutti .. Natale è alle porte e… UDITE UDITE! Vorremmo passare insieme a voi alcuni momenti Speciali che da anni caratterizzano la nostra grande Famiglia e che tanti ci invidiano: Venerdì 23 Dicembre: Panettone & Spumante per tutti nella Storica sede di Corte S. Anna! Sabato 24 Dicembre: Fiaccolata della Vigilia da La Spessa a San Lucio, con S. Messa di Mezzanotte con vista stellare sul nostro Altopiano. Il rifugio sarà chiuso ma offriremo Vin Brrulè e The caldo per tutti! Vi aspettiamo numerosi!!!

Festival della Montagna

Dal 13 al 17 luglio la Città di Clusone ospiterà il Festival della Montagna alla sua edizione inaugurale. Non poteva che essere l’incubatrice ufficiale se pensiamo alla ricostruzione storica per cui Clusone deve il suo nome proprio alla collocazione geografica nel contesto del massiccio orobico, quale città abbracciata dalle montagne.
Grazie allo sforzo dell’Associazione Montagna da Vivere ed all’attiva collaborazione del Cai Clusone è nata un’iniziativa che riunisce le associazioni del territorio.

Il Festival della Montagna racchiude dibattiti, film, presentazioni, performance, dedicati alla montagna, alle pendici della Presolana.


Giornata Sociale 2022

Carissimo socio

siamo così contenti di scrivere questo annuncio. Gli ultimi anni purtroppo hanno visto un leggero calo nelle attività sociali, per via di motivi noti, che non citeremo in qui.

Ma questa lettera viene dalla GIOIA della ripartenza che ci ha portato a fare molto, moltissimo. Le gite sociali, il corso d’arrampicata per i ragazzi, nuovi consiglieri giovanissimi, le serate culturali, la mostra della Presolana, i lavori al nostro rifugio Olmo. Insomma ne abbiamo di cose da dirci!

Forse non ci vedremo tutte i week-end (anche se ci farebbe un enorme piacere vederti i Venerdì in sede, che è aperta per tutti e la Domenica alle gite), eppure siamo SOCI. Che è un modo leggermente più formale per dire AMICI.

E cosa è l’amicizia se non la condivisione di un sentimento forte. Ne basta uno, la passione per la montagna, che ci ha unito in passato e continua a farlo.

TI INVITIAMO quindi con grande gioia alla GIORNATA SOCIALE di DOMENICA 29 MAGGIO.

Sarà una giornata per TUTTI, con due escursioni (una naturalistica alla scoperta della PRIMULA ALBENENSIS, altra eccellenza nostrana e una sulla VETTA dell’ALBEN), con il pranzo insieme presso l’OSTERIA AL BORGO.

Ci sarà una lotteria ricchissima e soprattutto, tra risate e anche un po’ di commozione, ricorderemo i cari soci, anzi amici, che ci guardano da lassù e premieremo i soci venticinquennali e cinquantennali.

E ci sarà pure una grande sorpresa: saremo felici, e anche un pò orgogliosi, di presentarvi l’ANNUARIO con le avventure e le emozioni dei soci e della nostra Sezione, del biennio 2020-2021! 

Per il pranzo è gradita la prenotazione entro lunedì 23 Maggio.

Per maggiori dettagli fate riferimento alla locandina.

P.s. Salvate il numero del CAI in rubrica 0346 25452 e mandate un whatsapp con scritto “Iscrivimi alla newsletter”, per rimanere sempre aggiornati!

A prestissimo!

DIRETTIVO CAI CLUSONE

Sez. Rino Olmo