Festa Sociale 4 giugno 2023

Buongiorno cari soci!

Ogni anno ci ritroviamo per la giornata sociale, che altro non è che un motivo per trovarsi tutti insieme, di persona.

Tutti, da chi è presente ad ogni attività, a chi solo raramente. L’importante è sentirsi tutti parte di un grande gruppo, trainato dalla passione per le montagne, che profilano la forma e i colori di casa nostra.

Ed è per questo che speriamo di vedere anche TE alla GIORNATA SOCIALE DELLA NOSTRA SEZIONE RINO OLMO CAI CLUSONE, DOMENICA 4 GIUGNO.

Alle ore 13:00 ci sarà il PRANZO presso l’Hotel ALPINO, ai piedi della Regina.

Per chi vorrà, ci saranno due ESCURSIONI, entrambe con ritrovo alle 8:00 presso il Passo della Presolana, il sentiero dei Carbonai, e la Ferrata del monte Serradone.

E poi? la presentazione dell’ANNUARIO 2022! Il nostro “diario” , la raccolta di tutte le esperienze ed emozioni che noi tutti assaporiamo sulle terre alte.

E premieremo i SOCI 25ennali e 50ennali!

Il tempo passa. Insieme, la nostra clessidra si arricchisce ogni anno.

Per maggiori dettagli fate riferimento alla locandina.

P.s. Salvate il numero del CAI in rubrica 0346 25452 e mandate un whatsapp con scritto “Iscrivimi alla newsletter”, per rimanere sempre aggiornati!

Pubblicità

Skialp ai Forni_Domenica 16 Aprile 2023

Ultima gita Skialp stagione 2023 del Cai Clusone. Domenica 16 Aprile!

Saliremo con partenza dai Forni il Pizzo Tresero (m.3602) oppure il Palon de La Mare (m.3703). Stando alle attuali situazioni neve e ghiacciai ad oggi la scelta è per il primo.

Riunione pregita, come sempre, in sede CAI venerdì sera h.21.00.

Attrezzatura : Artva, pala, sonda, imbrago, piccozza, ramponi, casco.

Difficoltà: BSA

MONTAGNA RAGAZZI & PROGRAMMA GITE 2023

 Buongiorno cari soci!

Innanzitutto BUONA PASQUA A VOI E FAMIGLIE!

1- Approfittiamo di questa mail per inviarvi il programma per le iscrizioni a Montagna Ragazzi 2023. Si tratta di un fiore all’occhiello della nostra sezione, eredità di anni di volontariato generoso e sincero di chi ha sempre visto negli occhi dei più giovani il proprio futuro. Spesso lo diamo per scontato, ma è una grande opportunità di crescita, e divertimento, per i nostri bambini e ragazzi!

2- Chi volesse dare una mano all’Alpinismo Giovanile, come accompagnatore o con le proprie idee, si faccia avanti, c’è sempre bisogno di “nuove leve”.

3- Stesso discorso per il consiglio CAI, che è il cervello della nostra sezione e che verrà rinnovato nel prossimo autunno. Si cercano nuovi consiglieri!

4- La Sede CAI torna agli orari tradizionali, apertura ogni venerdì dalle 21 alle 23. Per chi non avesse rinnovato il bollino, vi ricordiamo che la copertura di quello 2022 è scaduta. 

5- A link, il programma CAI Clusone 2023! https://caiclusone.files.wordpress.com/2023/01/programma-completo-2023-1.pdf

Auguri ancora, 

a presto!

Gita Scialpinistica all’Adamello

Causa rifugio chiuso per mancanza di acqua, cambio destinazione per la gita di questo weekend.

Sabato 1° Aprile 2023
Partenza: ore 13 dall’Oratorio di Clusone.
Itinerario: salita in cabinovia, discesa al lago del Mandrone e salita al rifugio Caduti dell’Adamello (3040 mt).
Dislivello discesa: 600mt. Dislivello salita: 650mt.
Tempo salita: 2.5h
Difficoltà: BSA

Domenica 2 Aprile 2023
Itinerario: Adamello (3539 mt) e rientro dal Pisganino.
Dislivello salita: 1000mt (lungo sviluppo).
Dislivello discesa: 1800mt.
Tempo: 6-8h
Difficoltà: BSA

Attrezzatura: Artva/pala/sonda, ramponi, casco, imbrago (+ fettuccia e moschettone).

Nota1:
Prenotazione obbligatoria (Davide – 338.1945873), causa 15 posti disponibili al rifugio.

Nota2:
Se il meteo fosse avverso, l’itinerario della domenica potrebbe variare.

Info:
Davide (338.1945873)
Tony (338.9865592)

Piz Tambò – Scialpinismo. 19-03-2023

Domenica 19 Marzo 2023, gita scialpinistica al pizzo Tambò.

Il pizzo Tambò, con i suoi 3279 metri, rappresenta il tetto della Valle Spluga (o Val San Giacomo ) e ne presidia l’angolo nord-occidentale; una vetta che offre un panorama a 360° veramente spettacolare, la visuale spazia dal Monviso alle Prealpi, l’Oberland Bernese e le alpi Retiche.
Partiremo nei pressi del centro abitato di Montespluga, per raggiungere la casa cantoniera, dopodichè in direzione ovest ci addentreremo nell’ampio vallone fino a raggiungere l’ampia spalla di confine Italia/Svizzera. Aggireremo il Latterhorn (m.2862) e riprenderemo a salire verso l’anticima del pizzo Tambò, a m.3100, luogo del deposito sci.
Decideremo se proseguire verso la vetta, in base alle condizioni della cresta, oppure di raggiungere il dente di Tambò.

Ritrovo:
Presso l’oratorio di Clusone alle 5.30
Località di partenza: Montespluga

Dislivello salita: mt 1370
Tempo salita: h. 4.00

Difficoltà: BSA

Attrezzatura A.R.T.VA., pala, sonda, ramponi, casco

Organizzazione:
Rino Calegari (329 2215315)
Paolo Costa (334 1300342)

Iscrizioni entro venerdì 17 Marzo. Riunione pregita in sede CAI Clusone venerdì 17-3 h.21.00

NB: Per i NON soci CAI è obbligatoria l’assicurazione infortuni. Per info: cai.clusone@gmail.com

Scialpinismo – Pizzo di Petto m. 2270

Prima gita scialpinistica del 2023. Dopo l’esercitazione di autosoccorso in ambiente innevato di Domenica scorsa, 15 gennaio (ricerca con Artva, pala e sonda), eccoci a togliere la ruggine dalle nostre lamine degli sci per una gita nelle nostre amate Orobie.

La neve anche quest’anno , per ora, si fa desiderare, però in zona c’è nè a sufficienza quindi …..largo alle pelli ed alla voglia di condivisione e goderci insieme una Domenica sulle nostre montagne.

Trovate maggiori informazioni nella locandina allegata.

Sicuri in montagna 2023

Sicuri in Montagna 2023

15-1-2023, Sicuri in montagna: la giornata spesa all’esercitazione dell’autosoccorso in ambiente innevato. Appuntamento tradizionale che tutti gli anni per noi (Cai Clusone) “apre” ufficialmente le uscite invernali in montagna. Siamo stati nel comprensorio degli Spiazzi di Gromo, dove abbiamo raggiunto il rifugio Vodala all’interno del quale, in apposita sala messoci a disposizione da Alex , abbiamo prima ripreso i fondamentali teorici dell’autosoccorso con Artva, pala e sonda, per poi esercitare la prova pratica, uno ad uno, in ambiente. Ambiente di simulazione valanga preparato dai tecnici del CNSAS (Soccorso Alpino) della stazione di Clusone. Tre differenti campi sono stati preparati per consentire ai partecipanti di effettuare la ricerca di più elementi travolti. Un grandissimo GRAZIE a chi ha lavorato per questa bella esperienza: i tecnici CNSAS della stazione di Clusone, coordinati da Davide Balduzzi, Alex Testa per il rifugio e gli impianti di risalita, tutti i colleghi del direttivo Cai Clusone. Grazie ai partecipanti, tantissimi giovani, ma anche tanti “veterani” , non alla prima esperienza di esercitazione. E lasciatemi concludere con quello che è ormai il mio slogan: la Montagna è Bella e meravigliosa, ma la cosa più bella ed emozionante è TORNARE a casa per raccontarla!!.

Sez. Rino Olmo