Google street view anche sulle Alpi Orobie

Recentemente è avvenuta la presentazione ufficiale del progetto Google Street View Trekker nella sede della provincia.

In qualità di rappresentante del Cai Clusone per questo progetto, il socio Elio Ongaro è  stato invitato  a partecipare alla trasmissione “Senti chi parl@” con il giornalista Alessandro Borelli sull’emittante Seilatv che trasmette sul digitale terrestre sul canale 216.

Erano presenti Valoti, Pasini della commissione sentieri CAI BG, Stefanoni del CAI Piazza Brembana, Elio Ongaro e il Dr. Venuti della Provincia che è stato il promotore dell’iniziativa e il contatto principale con Google.

 Questo è il link alla registrazione della trasmissione

dal minuto 24:30    al minuto 1:15:00

 Questo invece è il link al sito di Google dove si trova il lavoro svolto dall’Unione CAI Bergamo. Per noi è presente il tratto per il Rifugio Olmo.

https://www.google.it/intl/it/maps/streetview/#bergamasque-alps

Questo è l’articolo che è comparso sul sito del CAI Bergamo per pubblicizzare il lavoro svolto:

OLTRE LE OROBIE VERSO IL MONDO – “Gli occhi del mondo sulle nostre Alpi Orobie”

“Da oggi 25 febbraio 2016, il mondo apre gli occhi sulle nostre Orobie”.

Grazie ai soci dell’unione bergamasca delle sezioni CAI che, in collaborazione con Google Street View Trekker e la provincia di Bergamo, hanno raccolto immagini e tracciato i sentieri di accesso ai rifugi delle nostre montagne.

guarda qui le alpi orobie a portata di click:

http://www.google.com/maps/streetview/#bergamasque-alps (link is external)

L’iniziativa ha permesso di mappare con le speciali telecamere a 360° di Google Trekker View i sentieri che portano dai Paesi di fondovalle ai 17 rifugi alpinistici e escursionistici del CAI bergamasco. Le nostre valli e montagne saranno così navigabili passo dopo passo via internet, regalando agli appassionati e turisti di tutto il mondo panorami mozzafiato e scorci indimenticabili.

In particolare sono più di trenta i sentieri “mappati” nei mesi di settembre/ottobre/novembre 2015 nel  territorio di Ardesio, Branzi, Brumano, Carona, Castione della Presolana, Costa Volpino, Colere, Cusio, Mezzoldo, Oltressenda Alta, Ornica, Roncobello, SanPellegrino Terme, Taleggio, Valbondione, coprendo quindi da est a ovest la quasi totalità dell’arco prealpino bergamasco

Pubblicità