Fiaccolata 2018

Tanti i partecipanti alla tradizionale fiaccolata della vigilia, dalla Spessa di Clusone a San Lucio organizzata dal CAI Clusone. Partiti alle 22.30 circa, con torce e lampade frontali seguendo il consueto percorso che transita da Beur, poi sosta al Roccolo Zuccone di Giannino Trussardi, dove è stato offerto un tè caldo, per arrivare a San Lucio. A mezzanotte esatta Don Gianfranco Scandella ha celebrato la Santa Messa . Grazie di cuore a Don Gianfranco che nonostante tutti gli impegni sè reso disponibile per la celebrazione; grazie a Enrico Fornoni e Natalia Ratti per le musiche e canti della Messa, ringrazio Davide “Bonzi” ed il Soccorso Alpino per l’assistenza, i miei colleghi del direttivo Cai Clusone e tutti i volontari che hanno collaborato per l’evento. Grazie a Paolo Valoti, presidente CAI Bergamo e Unione Bergamasca CAI, Alvaro Peloni, vicepresidente CAI Lovere per avere condiviso con noi la vigilia di Natale a San Lucio.
Grazie a tutti i partecipanti e con l’occasione auguro un prosperoso e felice 2019.
Claudio Ranza

 

Pubblicità

San Lucio

Alcune immagini riprese a San Lucio , nei pressi dell’omonima chiesetta e del rifugio (fotografie di Claudio Ranza)

Serata alpinistica 2018 – 7 Dicembre

Serata culturale-alpinistica con ospiti davvero bravi, la serata di venerdì 7 Dicembre 2018 presso il cineteatro mons. Tomasini.

Tommaso Lamantia (tecnico del Soccorso Alpino) e Manuele Panzeri (Guida Alpina ed istruttore tecnico del Soccorso Alpino) ci hanno affascinato ed emozionato con il racconto coinvolgente della ripetizione della mitica  via dei Ragni di Lecco sulla parete Ovest del CERRO TORRE, la leggendaria vedetta della Patagonia. Il ricordo del terzo alpinista che ha preso parte alla spedizione, Giovanni Giarletta, scomparso in Grigna solo una settimana dopo il loro rientro in Italia, ha reso ancora più speciale la serata conclusiva del 2018

Nella serata abbiamo dato anche un piccolo riconoscimento a Elisa Balduzzi e Simone Castelli per aver gestito per 7 anni con tanta professionalità, simpatia, umiltà e dedizione il rifugio Olmo.

All’ingresso della sala erano disponibili i libretti con i programmi 2019 del Cai Clusone , preparati per l’occasione.

(fotografie di Giuseppe Fenili)