Buongiorno Carissimi Soci
Il sole inizia a scaldare l’aria tanto preziosa e le giornate si allungano. Ma deve allungarsi anche la nostra pazienza. Teniamo botta ancora un po’, e non cadiamo nel facile errore della sottovalutazione. Non ne siamo ancora fuori. Ma ci arriveremo. Tutti insieme.
E senz’altro il respiro in quota, che ora ci è permesso, ci aiuterà a uscirne ancora più in fretta. Vediamolo come una ricompensa per il nostro rispetto delle regole e per la nostra tenacia calcarea. Ecco, vediamo peró di meritarcelo!
RACCOMANDAZIONI per vivere la montagna in questo stralcio di vita (in allegato il volantino della sede nazionale). Sono semplici da rispettare, ma anche semplici da prendere sottogamba. Non facciamolo.
– Mascherina e distanza oggi devono essere un’abitudine. Come lo sono diventati artva pala e sonda in inverno.
– La voglia e l’astinenza non bastano. Partiamo gradualmente per ritrovare la forma fisica.
– Ammettiamolo. Nel dramma, siamo fortunati. Vicino abbiamo molte perle. Riscopriamole camminando, evitando di spostarci troppo inutilmente (noi che possiamo). Ed evitiamo posti troppo gettonati.
– Ferrate, cordate, cime impegnative? Non ora. Il sentiero in questo momento è il nostro miglior amico. Non abbandoniamolo.
– App Georesq: “Seguimi”. Attiviamola e stiamo attenti più del solito. Il Soccorso Alpino per noi c’è. Ma anche noi dobbiamo esserci per loro. E non metterli a rischio contagio.
– La Natura ha recuperato un po’ di spazio. E forse si è dimenticata un po’ di noi. Non torniamole subito antipatici.
-Sosteniamo i rifugi e i rifugisti. Non sono puri servizi in quota, ma veri presidi di montagna inoltre sono Persone Amichevoli che hanno sempre saputo accoglierci.
BIVACCHI E INVERNALI
Come da indicazione della lettera della Commissione Centrale Rifugi e Opere alpine dello scorso 4 maggio 2020, anche noi del CAI Clusone abbiamo preso cura del nostro bivacco città di Clusone e dei locali invernali del Rifugio Rino Olmo. Nelle foto allegate, i cartelli affissi dal nostro presidente Claudio questa settimana.
Il concetto è molto semplice. Sanificare bivacchi e invernali è impossibile al momento. Quindi sono da utilizzare solo per emergenze vere e proprie, assumendosi pure il rischio di contagio da Covid-19.
Mi raccomando, facciamo i bravi.
BOLLINO 2020
Riguardo al tesseramento, la sede di corte S. Anna rimane ancora chiusa.
Ma il nostro super segretario smart, aspetta le vostre mail al suo indirizzo beppefenili@outlook.it per richiedere da remoto il bollino 2020 (versamento via bonifico). Comunque vi confermiamo che la copertura assicurativa del tesseramento 2019 è stata prolungata fino a fine Maggio.
IBAN IT 75 G 05034 52910 000000010540
ORDINARIO: 45 €
ORDINARIO JUNIOR: 26 € (18-25 anni)
GIOVANI: 17 € (< 18 anni)
FAMIGLIARE: 26 €
ADDIZIONALE ASSICURAZIONE (per raddoppiare i massimali assicurativi durante le gite sociali): + 3,40€
Restiamo ottimisti e camminiamo sulle nostre montagne
con occhi diversi (che sanno apprezzare),
con un respiro diverso (che sa riflettere),
con un cuore diverso (che sa rispettare)
e con gambe nuove (che sanno pazientare. Lent ma seguent.)
—
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.