Carissimi Soci,
quest’anno, anche per noi del C.A.I. di Clusone, sezione Rino Olmo, è stato un anno atipico e complicato.
Vi proponiamo la giornata sentieri, per ritornare, con cautela, buon senso ed emozione, alle attività sociali, quelle belle e genuine, che hanno da sempre contraddistinto il nostro gruppo.
Per tornare a fare passi verso un futuro brillante, non c’è nulla di meglio, che ripartire dalle origini, dal basso verso il cielo. Dai sentieri, nostri amici silenziosi e fedeli, alla Regina Presolana, nostra protettrice silenziosa e fedele.
Se siamo così duri e tenaci, lo dobbiamo anche a quella poesia calcarea che i nostri occhi leggono ogni volta che scrutiamo l’orizzonte di casa nostra.
Domenica 27 Settembre 2020
GIORNATA SENTIERI
Sarà l’appuntamento principale di questa stagione per l’importante lavoro degli amici della commissione sentieri, che come formichine instancabili, curano un ago alla volta, i percorsi preziosi, restando spesso nell’ombra, senza prendersi alcuna luce della ribalta.
Aiutiamoli, su più fronti:
- Il gruppo del Cai Oneta Val del Riso si prenderà cura del “Sentiero del gerù” in val gerona. E’ un anello molto prezioso per la Val del Riso, perché parte dal santuario della Madonna del Frassino di Oneta e accarezza la vetta dell’Alben.
- Saremo anche nella zona Presolana Sud per la sistemazione di cartelli segnaletici, il ripristino di alcuni tratti danneggiati dalle intemperie ed eventi naturali.
- Il rumore di Pic&Pala rieccheggerà anche in Val Sedornia, nella conca del Passo degli Omini Omini per la tracciatura di una variante per salire dalle Foppane al Passo di Fontanamora.
Il ritrovo è fissato per le h.7.00 all’oratorio di Clusone, oppure alle 7.30 la parcheggio di fronte al Comune di Nasolino.
Chi volesse partecipare ai lavori è davvero più che benvenuto (ognuno con le proprie possibilità, non siate timidi!), e ce lo segnali via e-mail a questo indirizzo cai.clusone@gmail.com entro venerdì 25 Settembre.