Nei giorni 1, 2, 3 e 4 Febbraio i nostri volontari, coordinati da Rino, effettueranno lavori di preparazione sentieri e percorsi per la Skialp3 del prossimo 5 Febbraio 2023 a Colere.
Info e dettagli : scrivere a cai.clusone@gmail.com
Nei giorni 1, 2, 3 e 4 Febbraio i nostri volontari, coordinati da Rino, effettueranno lavori di preparazione sentieri e percorsi per la Skialp3 del prossimo 5 Febbraio 2023 a Colere.
Info e dettagli : scrivere a cai.clusone@gmail.com
Un viaggio scialpinistico, ma non solo, in Abruzzo. Per salire sul Gran Sasso d’Italia, sulla Maiella e sui monti della Laga. Dal primo al 5 di Marzo, con Pullman.
Trovate tutte le informazioni negli allegati documenti, per qualsiasi dubbio chiamate Claudio al N° 320 3424530.
Per ragioni organizzative iscrizioni entro il 3 Febbraio 2023.
Prima gita scialpinistica del 2023. Dopo l’esercitazione di autosoccorso in ambiente innevato di Domenica scorsa, 15 gennaio (ricerca con Artva, pala e sonda), eccoci a togliere la ruggine dalle nostre lamine degli sci per una gita nelle nostre amate Orobie.
La neve anche quest’anno , per ora, si fa desiderare, però in zona c’è nè a sufficienza quindi …..largo alle pelli ed alla voglia di condivisione e goderci insieme una Domenica sulle nostre montagne.
Trovate maggiori informazioni nella locandina allegata.
Sicuri in Montagna 2023
15-1-2023, Sicuri in montagna: la giornata spesa all’esercitazione dell’autosoccorso in ambiente innevato. Appuntamento tradizionale che tutti gli anni per noi (Cai Clusone) “apre” ufficialmente le uscite invernali in montagna. Siamo stati nel comprensorio degli Spiazzi di Gromo, dove abbiamo raggiunto il rifugio Vodala all’interno del quale, in apposita sala messoci a disposizione da Alex , abbiamo prima ripreso i fondamentali teorici dell’autosoccorso con Artva, pala e sonda, per poi esercitare la prova pratica, uno ad uno, in ambiente. Ambiente di simulazione valanga preparato dai tecnici del CNSAS (Soccorso Alpino) della stazione di Clusone. Tre differenti campi sono stati preparati per consentire ai partecipanti di effettuare la ricerca di più elementi travolti. Un grandissimo GRAZIE a chi ha lavorato per questa bella esperienza: i tecnici CNSAS della stazione di Clusone, coordinati da Davide Balduzzi, Alex Testa per il rifugio e gli impianti di risalita, tutti i colleghi del direttivo Cai Clusone. Grazie ai partecipanti, tantissimi giovani, ma anche tanti “veterani” , non alla prima esperienza di esercitazione. E lasciatemi concludere con quello che è ormai il mio slogan: la Montagna è Bella e meravigliosa, ma la cosa più bella ed emozionante è TORNARE a casa per raccontarla!!.
Montagna Sicura è il titolo che da sempre noi , come Cai Clusone, indichiamo quell’importante appuntamento di inizio uscite invernali volto alla sicurezza in ambiente innevato. Sappiamo tutti che la Montagna NON è sicura, nel senso che ci sono pericoli oggettivi legati all’ambiente montano. Con la neve questi pericoli aumentano.
L’appuntamento è quindi per Domenica 15 Gennaio, alla località Spiazzi di Gromo, dove con l’aiuto dotto dei tecnici del CNSAS Soccorso Alpino, stazione di Clusone, prenderemo in esame , sia teorico che pratico, le tecniche di autosoccorso in ambiente innevato.
Vi aspettiamo numerosi. E’ gradita comunicazione di partecipazione scrivendo alla mail cai.clusone@gmail.com .
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.