Il sentiero rappresenta la principale via di accesso alla montagna. Alpinisti, escursionisti, naturalisti, studiosi, turisti occasionali o assidui frequentatori. Tutti noi apparteniamo ad una o più di queste categorie, motivati da interessi diversi ma con in comune una grande passione, la montagna.
La fitta rete sentieristica italiana ha uno sviluppo di circa 60.000 km; è un numero enorme, un grande patrimonio culturale e storico che anche il gruppo di lavoro sentieri del CAI di Clusone in collaborazione con la sottosezione CAI di Castione, per le zone di competenza, contribuisce a conservare e manutenere.
Nel catasto dei sentieri affidati alla sezione CAI Clusone compaiono:
Sentiero 311: Baite di Möschel – Rifugio Albani
Sentiero 311A: Baita Bassa Di Pagherola – Baita Bruseda
Sentiero 314: Baite di Möschel – Passo Degli Omini- Val Sedornia
Sentiero 315: Passo della Presolana – Grotta dei Pagani
Sentiero 316: Cantoniera Della Presolana – Monte Visolo
Sentiero 317: Castione Della Presolana – Monte Valsacco – Clusone
Sentiero 318: Castione Della Presolana – Grotta Dei Pagani
Sentiero 319: Passo della Presolana – Colle della Presolana – Malga della Presolana
Sentiero 320: Baite di Möschel – Grotta dei Pagani
Sentiero 327: Malga Di Campo – Rifugio Olmo
Sentiero 328: Monte Visolo – bivacco Città di Clusone
Sentiero 340: Spinelli – Rifugio Olmo
Sentiero 508: San Lucio (Clusone) – Forcella Larga – Fogarolo – San Lucio
Sentiero 556: Songavazzo – San Fermo (Bossico)
Sentiero 557: Onore – Il Forcellino (Bossico)
Sentiero 563A: Sovere – Monte Grione – incrocio sentiero 547