Montagna Sicura è il titolo che da sempre noi , come Cai Clusone, indichiamo quell’importante appuntamento di inizio uscite invernali volto alla sicurezza in ambiente innevato. Sappiamo tutti che la Montagna NON è sicura, nel senso che ci sono pericoli oggettivi legati all’ambiente montano. Con la neve questi pericoli aumentano.
L’appuntamento è quindi per Domenica 15 Gennaio, alla località Spiazzi di Gromo, dove con l’aiuto dotto dei tecnici del CNSAS Soccorso Alpino, stazione di Clusone, prenderemo in esame , sia teorico che pratico, le tecniche di autosoccorso in ambiente innevato.
Vi aspettiamo numerosi. E’ gradita comunicazione di partecipazione scrivendo alla mail cai.clusone@gmail.com .
Buonasera a ttutti .. Natale è alle porte e… UDITE UDITE! Vorremmo passare insieme a voi alcuni momenti Speciali che da anni caratterizzano la nostra grande Famiglia e che tanti ci invidiano: Venerdì 23 Dicembre: Panettone & Spumante per tutti nella Storica sede di Corte S. Anna! Sabato 24 Dicembre: Fiaccolata della Vigilia da La Spessa a San Lucio, con S. Messa di Mezzanotte con vista stellare sul nostro Altopiano. Il rifugio sarà chiuso ma offriremo Vin Brrulè e The caldo per tutti! Vi aspettiamo numerosi!!!
Si avvisa che sabato primo Ottobre 2022, per esercitazioni e lavori vari il bivacco sarà a disposizione solo per i tecnici CNSAS (Soccorso Alpino) e direttivo Cai Clusone.
Vi ricordiamo un appuntamento annuale molto sentito, Domenica 2 Ottobre 2022 alle 10,30, vi aspettiamo alla Cappella Savina per la Santa Messa.
Ricorderemo gli amici caduti in montagna. Per amore. E amore è ciò che gli rivolgeremo, con uno sguardo lucido verso la nostra Regina.
“Su nel Paradiso… Su nel Paradiso… Lascialo andare per le Tue Montagne”.
E in caso di mal tempo, non desistiamo. La Messa verrà in quel caso celebrata al rifugio Medici (Cassinelli), raggiungibile anche con gli scarponi bagnati.
Domenica 17 Luglio 2022 Vi aspettiamo tutti alla tradizionale Festa della Montagna, al rifugio Rino Olmo. E dopo 2 anni di stop forzato, finalmente, eccoci a festeggiare nel “nostro rifugio”, ai piedi della Regina Presolana.
Festa che quest’anno abbiamo inserito a conclusione del Festival della Montagna, e che tra le altre cose vedrà l’inaugurazione dei lavori di ristrutturazione e ingrandimento che hanno interessato il rifugio negli scorsi mesi.
Al ritorno faremo tappa alla Malga Presolana, dove potremo assaggiare i formaggi offerti dall’azienda agricola Morstabilini, che proprio in malga produce, cantando insieme ai Vilan che con le loro fisarmoniche allieteranno la merenda.
Dal 13 al 17 luglio la Città di Clusone ospiterà il Festival della Montagna alla sua edizione inaugurale. Non poteva che essere l’incubatrice ufficiale se pensiamo alla ricostruzione storica per cui Clusone deve il suo nome proprio alla collocazione geografica nel contesto del massiccio orobico, quale città abbracciata dalle montagne. Grazie allo sforzo dell’Associazione Montagna da Vivere ed all’attiva collaborazione del Cai Clusone è nata un’iniziativa che riunisce le associazioni del territorio.
Il Festival della Montagna racchiude dibattiti, film, presentazioni, performance, dedicati alla montagna, alle pendici della Presolana.
BATTESIMO DELL’ARRAMPICATA: Domenica 5 Giugno 2022, i nostri Bonzi e Mapo prenderanno per mano anche i più inesperti per arrampicare sulla falesia del Roby a Colere. Perchè l’arrampicata non è solo sfida al limite, anzi, è per TUTTI! Trovate i dettagli nella locandina allegata. Vi aspettiamo.
siamo così contenti di scrivere questo annuncio. Gli ultimi anni purtroppo hanno visto un leggero calo nelle attività sociali, per via di motivi noti, che non citeremo in qui.
Ma questa lettera viene dalla GIOIA della ripartenza che ci ha portato a fare molto, moltissimo. Le gite sociali, il corso d’arrampicata per i ragazzi, nuovi consiglieri giovanissimi, le serate culturali, la mostra della Presolana, i lavori al nostro rifugio Olmo. Insomma ne abbiamo di cose da dirci!
Forse non ci vedremo tutte i week-end (anche se ci farebbe un enorme piacere vederti i Venerdì in sede, che è aperta per tutti e la Domenica alle gite), eppure siamo SOCI. Che è un modo leggermente più formale per dire AMICI.
E cosa è l’amicizia se non la condivisione di un sentimento forte. Ne basta uno, la passione per la montagna, che ci ha unito in passato e continua a farlo.
TI INVITIAMO quindi con grande gioia alla GIORNATA SOCIALE di DOMENICA 29 MAGGIO.
Sarà una giornata per TUTTI, con due escursioni (una naturalistica alla scoperta della PRIMULA ALBENENSIS, altra eccellenza nostrana e una sulla VETTA dell’ALBEN), con il pranzo insieme presso l’OSTERIA AL BORGO.
Ci sarà una lotteria ricchissima e soprattutto, tra risate e anche un po’ di commozione, ricorderemo i cari soci, anzi amici, che ci guardano da lassù e premieremo i soci venticinquennali e cinquantennali.
E ci sarà pure una grande sorpresa: saremo felici, e anche un pò orgogliosi, di presentarvi l’ANNUARIO con le avventure e le emozioni dei soci e della nostra Sezione, del biennio 2020-2021!
Per il pranzo è gradita la prenotazione entro lunedì 23 Maggio.
Per maggiori dettagli fate riferimento alla locandina.
P.s. Salvate il numero del CAI in rubrica 0346 25452 e mandate un whatsapp con scritto “Iscrivimi alla newsletter”, per rimanere sempre aggiornati!
Dopo montagna sicura di settimana scorsa, il nostro presidente si è prodigato in una ricerca impegnativa per trovare la neve!
Non è stato facile, ma anche oggi il CAI Clusone è riuscito nell’impresa di pellare già dal parcheggio!
Partenza a Bazzena, due salite e due discese, cima del Monte MISA, vista infinita sulle montagne di casa, discesa eterogenea e gradevole tra ghiaccio e farina fino al Passo Crocedomini e poi un piattone di tagliatelle ai porcini.
Insomma, nonostante il clima tutt’altro che invernale, un’altra Domenica da ricordare!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.