Tutti gli articoli di Claudio R

Trekking 2014

TREKKING 2014

 seguirà l’Alta Via delle Grigne !

“un percorso che si sviluppa, nel cuore del nido dei Ragni di Lecco, in ambienti spettacolari tra creste, guglie e pareti mozzafiato”

Presentazione & pre-iscrizioni venerdì 18 luglio ore 20.30 presso la sede del Cai Clusone. 

Trekking2014

Gite scialpinistiche 2013

Calendario 2013

04/06 GENNAIO – MONTAGNA SICURA, norme e uso dell’A.R.T.VA.

Venerdì 04 : lezione teorica
Domenica 06 : lezione pratica in località CASSINELLI

13 GENNAIO – CAPANNA 2000 (ARERA) mt. 1970

Capigita: Mario Gabrieli, Luigi Lattuada
Località di partenza: Zambla Alta
Dislivello di salita: mt. 850
Tempo di salita: h. 2,30
Difficoltà: MS
Attrezzatura: a.r.t.va., pala, sonda

27 GENNAIO – PIZ.TRI mt. 2308

Capigita: Lino Tomasoni, Osvaldo Lattuada
Località di partenza: Lezza di Loritto mt. 1163
Dislivello di salita: mt. 1145
Tempo di salita: h. 4,00
Difficoltà: MS
Attrezzatura: a.r.t.va., pala, sonda

08 FEBBRAIO – 13° RADUNO NOTTURNO AL MONTE PORA mt. 1850 – con RAVIOLATA

Capigita: Antonio Visini, Simone Castelli
Località di partenza: Colle Vareno mt. 1450

17 FEBBRAIO – GARA SOCIALE DI SCIALPINISMO A COPPIE

per tesserati CAI Clusone
Organizzazione: Commissione scialpinismo
Località di partenza: Rifugio San Lucio mt. 1027

02/03 MARZO – WORD CUP – SKI ALP 3 PRESOLANA

“Memorial ANGELO CASTELLETTI”
Prova di COPPA DEL MONDO
Passo della Presolana

10 MARZO – PIZZO TRE SIGNORI mt. 2554

Capigita: Marco Migliorati, Davide Savoldelli
Località di partenza: Ornica mt. 918
Dislivello di salita: mt. 1636
Tempo di salita: h. 5,00
Difficoltà: BS
Attrezzatura: a.r.t.va., pala, sonda

17 MARZO – CIMA MONTICELLO mt. 3160

Capigita: Paolo Ferrari, Giacomo Buelli
Località di partenza: Santa Apollonia mt. 1540
Dislivello di salita: mt. 1600
Tempo di salita: h. 4,30
Difficoltà: BSA
Attrezzatura: a.r.t.va., pala, sonda, ramponi

24 MARZO – CIMA DOSDE’ mt. 2934

Capigita: Antonio Visini, Diego Oprandi
Località di partenza: Val Poschiavo rif. Sfazù mt. 1630
Dislivello di salita: mt. 1304
Tempo di salita: h. 4,00
Difficoltà: BS
Attrezzatura: a.r.t.va., pala, sonda

06/07 APRILE – PALON DE LA MARE mt. 3703 – MONTE CEVEDALE mt. 3769

Capigita: Rino Calegari, Flavio Manella
Località di partenza: Malga Mare (Pejo) mt. 2031

1° GIORNO:
Malga Mare – Palon de la Mare – Rifugio Forni
Dislivello di salita: mt. 1730
Tempo di salita: h. 4,00
Pernottamento al Rifugio Forni mt. 2176

2° GIORNO
Rifugio Forni – Monte Cevedale – Malga Mare
Dislivello di salita: mt. 1593
Tempo di salita: h. 3,30

Difficoltà: BSA
Attrezzatura: a.r.t.va., pala, sonda, imbrago, ramponi, rampanti

14 APRILE – PIZ CHALCHAGN mt. 3154

Capogita: Paolo Costa, Osvaldo Lattuada
Località di partenza: stazione del treno del Morteratsch (Svizzera) mt. 1896
Dislivello di salita: mt. 1250
Tempo di salita: h. 3,00
Difficoltà: BS
Attrezzatura: a.r.t.va, pala, sonda, rampanti

Escursioni naturalistiche 2013

Calendario 2013

  • 05 Maggio – FIORITURA DELLA FRITILLARIA – Spiazzi di Gromo, baita della Costa, Baita Benfit, Monte Avert
  • 03 Luglio – ROCCOLO DEL VACCARO – Parre, chiesetta di S.Antonio, baite del Monte Alino, roccolo del Vaccaro
  • 10 Luglio – MONTE DI ZULINO E CAMPAGANO – Valcanale, baita alta di Zulino, baita alta di Campagano
  • 17 Luglio – LAGHETTI DELLE VALLI MONTE BUSMA – Schilpario chiesetta di Santa Elisabetta, laghetti delle Valli, monte Busma, baite di Busma
  • 24 Luglio – BIVACCO PLONA E TESTA IN ALBEN – Chignolo d’Oneta, bivacco Plona, bivacco Testa
  • 31 Luglio – BAITE DI CAMPLANO E RIFUGIO SANTAMARIA IN LETEN

Zambla alta rifugio Saba, baita Camplano, rifugio Santamaria in Leten

  • 07 Agosto – BAITE DEL VENEROCOLINO E LAGHI DEL VENEROCOLO

Schilpario località Vo, baita del Venerocolino

 

Gite MARÜCC 2013

07 Aprile – Da Zandobbio mt. 278 a S.Giovanni delle Formiche mt. 612

Capogita: Vincenzo Brigati

14 Aprile – Giro del Lago d’Endine

Capogita: Enrico Nessi

21 Aprile – Da Riso di Gorno mt. 525 alla cima di Cavlera mt. 1320

Capogita: Vanni Stella

28 Aprile – Da Orezzo mt. 729 al Monte Cedrina mt. 1050 e ritorno per la Valle del Gru

Capogita: Vincenzo Brigati

05 Maggio – Da Oneta (La Plaza) a Zambla Alta

Capogita: Armando Bonassoli

12 Maggio – Da Colonia del Monte Farno ai Morti della Montagnina e alla Malga Lunga

Capogita: Renato Calzaferri

19 Maggio – Da Nasolino mt. 746 a Colle Palazzo mt. 1267 e al möschel con ritorno da Valzurio

Capogita: Elisa Legrenzi

 

26 Maggio – Dagli Spiazzi di Gromo mt. 1200 al Monte Redondo mt. 1799

Capogita: Angelo Dorati

 

29 Maggio – Raduno Regionale CAI SENIORES

 

Dall’08 al 15 Giugno – VACANZA ALL’ISOLA DI PANTELLERIA (non solo mare)

23 Giugno – Da Montecampione mt. 1600 al Monte Muffetto mt. 2060

Capogita: Andrea Ferri

30 Giugno – Da Valbondione mt. 900 al rifugio Curò mt. 1895

Capogita: Cesarina Seghezzi

07 Luglio – Da Loritto (Malonno) mt. 959 al Piz Tri mt. 2308

Capogita: Andrea Ferri

14 Luglio – Da Schilpario (Cimalbosco) mt. 1580 al Cimon della Bagozza mt. 2409

Capogita: Cesarina Seghezzi

21 Luglio – Festa al Rifugio “RINO OLMO” mt. 1819

28 Luglio – Da Pizzino mt. 1307 al passo Baciamorti e alla bocc. di Regadur mt. 1869 con ritorno dal rif. Gherardi

Capogita: Anna Manenti

04 Agosto – Da Loveno (Val Paisco) mt. 853 al rifugio Torsoleto mt. 2390

Capogita: Anna Manenti

11 Agosto – Da Schilpario mt. 1152 alla Baita Ezendola mt. 1600 e all’omonimo Passo mt. 1974

Capogita: Giuliano Trussardi

18 Agosto – Concerto alla Malga Cassinelli (1522 mt.)

Organizzato dal CAI di Castione della Presolana

25 Agosto – Giro dei Laghi di Valgoglio

Capogita: Cesarina Seghezzi

Dal 03 all’11 Settembre – Cammino delle Abbazie: da Subiaco a Montecassino

Capigita: Vanni Stella, Renato Calzaferri

15 Settembre – Dal passo Mortirolo (malga Val Bighera) mt. 1994 ai laghi Seroti mt. 1606

Capogita: Andrea Ferri

 

 

L’ALPINISMO DEI FRATELLI FAVRESSE A CLUSONE!

Venerdì 14 dicembre 2012 il grande alpinismo dei fratelli Nicolas e Olivier Favresse arriva a Clusone per un entusiasmante spettacolo tra avventure verticali e musica.
Al Cinema Garden di Clusone (BG), alle 21.00, i Favresse racconteranno il loro originale concetto di alpinismo.

Oltre che una panoramica generale sulle loro imprese più famose, Nicolas presenterà in anteprima in Italia il video JUNGLE JAMMING VENEZUELA, il divertente video che racconta del raggiungimento dell’obiettivo di Nico, Sean Villanueva, Stephanne Hanssens and Jean-Louis Wertz di scalare uno dei più sovrastanti Big Wall di tutto il mondo!!

Ritmati dai loro strumenti musicali, Oli e Nico Favresse, condurranno il pubblico nel loro portaledge per raccontare di selvagge avventure verticali. Dal Belgio, dove sono cresciuti ed hanno iniziato a scalare , fino a Clusone per rivelare i loro segreti nell’evoluzione verticale.Un appuntamento da non perdere!Per informazioni: 0346.21113
Con preghiera di diffusione.

link facebook

 

Montagna Sicura

Norme ed uso dell’A.R.T.VA.

Venerdì 20 gennaio:

Lezione teorica presso l’auditorium delle scuole elementari di Clusone alla ore 21.00;

Domenica 22 gennaio:

Lezione pratica in località da destinarsi (verrà comunicata durante la lezione teorica);

Le lezioni, tenute dai tecnici del Soccorso Alpino, sono gratuite ed aperte a tutti.

La New Pop orchestra incanta le Orobie con il C.A.I. di Urgnano

Quando le prime note di «Fratelli d’Italia» hanno cominciato a riecheggiare per tutta la vallata, centinaia di persone, adulti e bambini, in scarponcini, magliette e zainetti, si sono alzate in piedi, cantando in coro a piena voce.

È stato uno dei momenti più suggestivi del concerto che la «New Pop orchestra» di Comun Nuovo ha tenuto domenica al rifugio Alpe Corte di Valcanale, per festeggiare i vent’anni del Cai di Urgnano.

Un concerto a 1.410 metri di altitudine, nella cornice di una rigogliosa abetaia con le Orobie alle spalle, dove 45 giovani orchestrali si sono esibiti davanti a un pubblico di oltre 500 escursionisti, arrivati da tutta la provincia: famiglie con bambini, gruppi di amici.

Un evento unico nel suo genere: mai nella Bergamasca, fino a domenica, un’orchestra così numerosa si era esibita a un vero rifugio di montagna.
Tra «Fratelli d’Italia» (pezzo d’esordio) e la montana «Signore delle cime» a conclusione, la «New Pop orchestra» diretta dal maestro Alfredo Conti ha dato vita a quasi un’ora e mezza di musica, suonando con grande affiatamento nel prato che fronteggia il rifugio, con le splendide «dolomiti bergamasche» quale scenografia naturale.
Una bella giornata di sole ha suggellato la buona riuscita dell’evento, organizzato con il Cai di Bergamo, controbilanciata però dal vento che più volte ha fatto volare gli spartiti dei musicisti.

Ma la cosa singolare è che proprio grazie al vento la musica è arrivata perfino al lago Branchino 1.784 metri, dove gli escursionisti che sostavano hanno potuto assistere a grande distanza all’esibizione.
Tra le autorità presenti, anche il presidente del Cai di Bergamo Piermario Marcolin che ha preso la parola ricordando la coincidenza del 20° del Cai di Urgnano con il 150° dell’Unità d’Italia,  annunciando l’originale iniziativa del 10 luglio prossimo, quando ci sarà la scalata in contemporanea di 150 cime da parte dei soci di tutte le sezioni provinciali e di altre associazioni.
Marcolin ha poi posto l’accento sui lavori di ristrutturazione dell’Alpe Corte, che lo hanno reso uno dei primi rifugi in Italia completamente accessibile ai disabili, auspicando entro l’anno di vedere completato il sentiero a misura di carrozzella, che dal rifugio porterà al torrente sovrastante, in un percorso pianeggiante di circa 300 metri.
A rendere la giornata ancora più significativa, infatti, è stata la presenza di una trentina di ragazzi diversamente abili, come evidenzia Remo Poloni, presidente del Cai di Urgnano: «Solo dal nostro paese ne sono venuti una quindicina con i loro educatori – racconta – ed è stata una bellissima emozione vederli felici e partecipi. Chi aveva la fortuna di camminare con le proprie gambe, poi, non è sembrato per nulla stanco della sfacchinata. Quando il pomeriggio siamo tornati indietro e risaliti sul pullman, tutti all’unisono ci hanno chiesto: “Quando ci torniamo ancora?”.  È stato il modo migliore per festeggiare il nostro ventennale».

(Stefano Bani, L’ECO DI BERGAMO, Mercoledì 22 Giugno 2011)