150° anniversario della prima salita realizzata dalla guida Carlo Medici con Antonio Curò e Federico Frizzoni il 3 Ottobre 1870.
Giornata sentieri 27/09/2020
Domenica 27 Settembre 2020
GIORNATA SENTIERI
Sarà l’appuntamento principale di questa stagione per l’importante lavoro degli amici della commissione sentieri, che come formichine instancabili, curano un ago alla volta, i percorsi preziosi, restando spesso nell’ombra, senza prendersi alcuna luce della ribalta.
Aiutiamoli, su più fronti:
- Il gruppo del Cai Oneta Val del Riso si prenderà cura del “Sentiero del gerù” in val gerona. E’ un anello molto prezioso per la Val del Riso, perché parte dal santuario della Madonna del Frassino di Oneta e accarezza la vetta dell’Alben.
- Saremo anche nella zona Presolana Sud per la sistemazione di cartelli segnaletici, il ripristino di alcuni tratti danneggiati dalle intemperie ed eventi naturali.
- Il rumore di Pic&Pala rieccheggerà anche in Val Sedornia, nella conca del Passo degli Omini Omini per la tracciatura di una variante per salire dalle Foppane al Passo di Fontanamora.
Il ritrovo è fissato per le h.7.00 all’oratorio di Clusone, oppure alle 7.30 la parcheggio di fronte al Comune di Nasolino.
Chi volesse partecipare ai lavori è davvero più che benvenuto (ognuno con le proprie possibilità, non siate timidi!), e ce lo segnali via e-mail a questo indirizzo cai.clusone@gmail.com entro venerdì 25 Settembre.
Inagibilità bivacco Città di Clusone
Cari amici, con il messaggio pubblicato lo scorso Maggio
https://caiclusone.wordpress.com/2020/05/25/inagibilita-bivacchi-emergenza-covid19/
avevamo avvisato sulla inagibilità del bivacco a causa della pandemia COVID 19.
Purtroppo la situazione non è migliorata e siamo ancora in fase critica, per cui nostro malgrado siamo ad avvisare che l’invito a non frequentare il bivacco rimane attivo. Speriamo di ricevere presto notizie di miglioramento ed avere al contempo il benestare dalle autorità preposte e così ridare libero accesso alla struttura.
Un abbraccio virtuale a tutti, Buona Montagna
Claudio Ranza
(presidente Cai Clusone)
Montagnart 01_Premiazioni
Venerdì 7 Agosto 2020, nella suggestiva Corte S.Anna a Clusone , serata conclusiva con le premiazioni del concorso Montagnart organizzato dall’Alpinismo Giovanile Cai Clusone.
Tanti i partecipanti per un totale di 67 opere, tra dipinti, racconti di letteratura, poesie, fotografie e filmati.
Ricchi premi ai vincitori e premiati tutti i bambini partecipanti.
Un grazie caloroso a tutti quanti, !!
Per dovere di cronaca ecco la classifica dei vincitori:
MontagnArt
Ciao a tutti,
quest’anno l’alpinismo giovanile ha pensato di organizzare un concorso a premi a tema “Montagna”.
Siete tutti invitati a partecipare consegnando testi, fotografie, disegni, filmati.
Termine consegna , entro il 31 Luglio 2020.
Le premiazioni saranno il 7 Agosto, in Corte S.Anna alle 21.00.
Sono in palio ricchi premi . Vi aspettiamo numerosi
La commissione Alpinismo Giovanile
scarica il volantino
Montagnart
Riapertura sede e varie
Socie e soci carissimi,
con l’inizio di questo mese sono state emesse nuove normative nazionali, regionali e locali, nell’ambito dell’emergenza sanitaria e il ritorno graduale alle diverse attività professionali e sociali, e dal 3 giugno anche la mobilità tra le regioni, che oggi rappresenta una conquista di ritrovata libertà.
Apertura sede in corte S.Anna: riapriremo la sede da venerdì 19 Giugno e così per i successivi venerdì, dalle 21.00 alle 23.00 ma per la sola attività di segreteria e tesseramento. Perciò chi ha già provveduto a rinnovare il tesseramento via bonofico potrà venire in sede per ritirare il bollino. All’ingresso abbiamo predisposto un igienizzante mani e guanti, che unitamente alla mascherina che ovviamente indosserete, ci permetterà di fare le operazioni rispettando le normative suggerite.
Ovviamente anche chi non ha ancora rinnovato potrà farlo direttamente in sede. Si potrà accedere uno per volta quindi suggeriamo di segnalarci la vostra visita scrivendo alla mail cai.clusone@gmail.com oppure per messaggio whatsApp al n° 320 3424530.
Attività sociale: A seguito delle indicazioni ricevute dal CAI Centrale, di videoincontri di questa settimana dei Presidenti delle Sezioni e Sottosezioni dell’Unione Bergamasca del CAI e del Consiglio direttivo sezionale condividiamo la decisione di continuare a mantenere sospesa l’organizzazione ufficiale di tutte le attività di accompagnamento tra le quali alpinismo, escursionismo, cicloescursionismo, seniores, alpinismo giovanile, speleologia e montagnaterapia fino al 31 luglio 2020.
Questa scelta ponderata e unitaria come CAI Bergamasco riteniamo sia di grande valore etico e di responsabilità per la tutela della salute di tutti, soci e appassionati, e nel profondo rispetto e ricordo di tutti i cari e amici vittime dell’emergenza sanitaria della nostra comunità bergamasca, duramente colpita dal Covid-19.
A tutti i soci e frequentatori dei sentieri e rifugi delle nostre Orobie raccomandiamo di osservare prudenza e i suggerimenti del Decalogo montagna Covid-19.
Anche a nome di tutti i Presidenti delle Sezioni e Sottosezioni dell’Unione Bergamasca CAI Ti ringraziamo per essere una persona speciale e amico fidato nella nostra famiglia di gente per la montagna e Ti auguriamo un’estate ricca di avventure e di emozioni sulle montagne di casa,
Il Presidente
Claudio Ranza
Inagibilità bivacchi – emergenza COVID19
Trasmettiamo il messaggio da parte della Commissione Centrale Rifugi e Opere Alpine del CAI Centrale.
“””
Dopo una attenta ed approfondita riflessione abbiamo concluso che i bivacchi non si possono chiudere poichè, in caso di emergenza, rappresentano l’unico punto di ricovero possibile per gli alpinisti.
Riteniamo però giusto e corretto ricordare che gli spazi, essendo esigui e non sanificati, non garantiscono all’avventore i requisiti, anche minimi, di sicurezza esponendoli al rischio di contagio.
“”
Perciò sulla porta d’ingresso ed all’interno del bivacco abbiamo fissato l’avviso di inagibilità della struttura .
Raccomandazioni Montagna
Buongiorno Carissimi Soci
Il sole inizia a scaldare l’aria tanto preziosa e le giornate si allungano. Ma deve allungarsi anche la nostra pazienza. Teniamo botta ancora un po’, e non cadiamo nel facile errore della sottovalutazione. Non ne siamo ancora fuori. Ma ci arriveremo. Tutti insieme.
E senz’altro il respiro in quota, che ora ci è permesso, ci aiuterà a uscirne ancora più in fretta. Vediamolo come una ricompensa per il nostro rispetto delle regole e per la nostra tenacia calcarea. Ecco, vediamo peró di meritarcelo!
RACCOMANDAZIONI per vivere la montagna in questo stralcio di vita (in allegato il volantino della sede nazionale). Sono semplici da rispettare, ma anche semplici da prendere sottogamba. Non facciamolo.
– Mascherina e distanza oggi devono essere un’abitudine. Come lo sono diventati artva pala e sonda in inverno.
– La voglia e l’astinenza non bastano. Partiamo gradualmente per ritrovare la forma fisica.
– Ammettiamolo. Nel dramma, siamo fortunati. Vicino abbiamo molte perle. Riscopriamole camminando, evitando di spostarci troppo inutilmente (noi che possiamo). Ed evitiamo posti troppo gettonati.
– Ferrate, cordate, cime impegnative? Non ora. Il sentiero in questo momento è il nostro miglior amico. Non abbandoniamolo.
– App Georesq: “Seguimi”. Attiviamola e stiamo attenti più del solito. Il Soccorso Alpino per noi c’è. Ma anche noi dobbiamo esserci per loro. E non metterli a rischio contagio.
– La Natura ha recuperato un po’ di spazio. E forse si è dimenticata un po’ di noi. Non torniamole subito antipatici.
-Sosteniamo i rifugi e i rifugisti. Non sono puri servizi in quota, ma veri presidi di montagna inoltre sono Persone Amichevoli che hanno sempre saputo accoglierci.
BIVACCHI E INVERNALI
Come da indicazione della lettera della Commissione Centrale Rifugi e Opere alpine dello scorso 4 maggio 2020, anche noi del CAI Clusone abbiamo preso cura del nostro bivacco città di Clusone e dei locali invernali del Rifugio Rino Olmo. Nelle foto allegate, i cartelli affissi dal nostro presidente Claudio questa settimana.
Il concetto è molto semplice. Sanificare bivacchi e invernali è impossibile al momento. Quindi sono da utilizzare solo per emergenze vere e proprie, assumendosi pure il rischio di contagio da Covid-19.
Mi raccomando, facciamo i bravi.
BOLLINO 2020
Riguardo al tesseramento, la sede di corte S. Anna rimane ancora chiusa.
Ma il nostro super segretario smart, aspetta le vostre mail al suo indirizzo beppefenili@outlook.it per richiedere da remoto il bollino 2020 (versamento via bonifico). Comunque vi confermiamo che la copertura assicurativa del tesseramento 2019 è stata prolungata fino a fine Maggio.
IBAN IT 75 G 05034 52910 000000010540
ORDINARIO: 45 €
ORDINARIO JUNIOR: 26 € (18-25 anni)
GIOVANI: 17 € (< 18 anni)
FAMIGLIARE: 26 €
ADDIZIONALE ASSICURAZIONE (per raddoppiare i massimali assicurativi durante le gite sociali): + 3,40€
Restiamo ottimisti e camminiamo sulle nostre montagne
con occhi diversi (che sanno apprezzare),
con un respiro diverso (che sa riflettere),
con un cuore diverso (che sa rispettare)
e con gambe nuove (che sanno pazientare. Lent ma seguent.)
—