La nostra Sezione

Un pò di storia….dai nostri archivi

La sottosezione C.A.I. Clusone venne fondata per la prima volta nel 1932 da Romualdo Grassi. Il gruppo venne dedicato alla memoria di Benvenuto Oprandi, giovane alpinista di Fino del Monte che era morto alcuni mesi prima nel tentativo di aprire una nuova via in Presolana sulla parete Sud. Alla cerimonia dell’inaugurazione erano presenti Antonio Locatelli e tutta la direzione del CAI di Bergamo. La sottosezione di Clusone si sciolse al principio della seconda guerra, terminata la quale  anche l’attività alpinistica riprese vita. Ma per riavere in Clusone una sottosezione bisognerà attendere molti anni ancora.

La sottosezione del CAI di Clusone nasce ufficialmente il 26 Novembre 1966 con una serata organizzata nella sala del cinema Giardino, presenti oltre al numeroso pubblico anche diversi dirigenti della Sezione di Bergamo. Primo presidente è stato Piero Lonardini.

La tragedia del canale Bendotti, sulla Presolana, il 24 Marzo 1968, quando sette amici vengono travolti ed uccisi da una slavina, colpisce duramente il sodalizio da poco costituito: passerà molto tempo prima che l’entusiasmo per la montagna possa ritornare ai livelli precedenti.

E’ di questo periodo l’idea di costruire un bivacco nell’alta valle dell’Ombra così da avere in quota un punto d’appoggio per le squadre di Soccorso. Con il contributo della sottosezione e grazie ad una sottoscrizione, il bivacco viene installato a poca distanza della cappella Savina; viene inaugurato il 22 Giugno 1969 e denominato “Città di Clusone” (Nel 2015 il bivacco è stato smantellato e sostituito da una nuova struttura).

Nel 1990 nasce l’idea di sistemare a rifugio alpino la vecchia Baita Olone, sul versante meridionale della Presolana a m. 1820 di quota. Stipulati i necessari accordi con il Comune di Castione della Presolana, ente proprietario, i lavori iniziano nel mese di Maggio ; impegnando tutte le risorse economiche della sottosezione e grazie all’encomiabile apporto di molti soci, il 29 Settembre 1991 verrà inaugurato il rifugio ed intitolato alla memoria di Rino Olmo

L’Assemblea dei soci del 20 Luglio 1990, accogliendo la proposta del consiglio direttivo, approvava la costituzione a sezione autonoma, decisione successivamente ratificata dagli organi centrali del C.A.I.

 

 

Pubblicità

Sez. Rino Olmo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: