Tesseramento 2022

Pubblicità

Scialpinismo-Monte Misa

Dopo montagna sicura di settimana scorsa, il nostro presidente si è prodigato in una ricerca impegnativa per trovare la neve!

Non è stato facile, ma anche oggi il CAI Clusone è riuscito nell’impresa di pellare già dal parcheggio!

Partenza a Bazzena, due salite e due discese, cima del Monte MISA, vista infinita sulle montagne di casa, discesa eterogenea e gradevole tra ghiaccio e farina fino al Passo Crocedomini e poi un piattone di tagliatelle ai porcini.

Insomma, nonostante il clima tutt’altro che invernale, un’altra Domenica da ricordare!

#caiclusone

Scialpinismo-Monte Misa, 23-01-2022


E dopo le prove di ricerca con Artva, pala e sonda eccoci con la prima uscita scialpinistica della stagione. Causa scarsità di neve non possiamo iniziare sulle montagne di casa, ma ci dobbiamo comunque spostare di poco: saliremo infatti a Bazena, poco prima del passo di Crocedomini e con un percorso ad anello saliremo al monte Misa (2184 metri) . Un percorso che prevede 2 ripellate, in ambiente suggestivo e con innevamento sufficiente per effettuare tutto il giro sempre sci ai piedi

Ritrovo a Clusone h. 7.00, Domenica 23-01-2022
Località di partenza: Bazena m.1800
Dislivello di salita: m. 1200
Tempo di salita: 3.30h
Difficoltà: BSA
Attrezzatura: A.R.T.VA., pala, sonda.
Riferimenti: Claudio Ranza (320 3424530) – Giuseppe Fenili (339 3976471)

E’ gradita la prenotazione entro venerdì 21 gennaio. Per i non soci CAI è obbligatoria l’assicurazione.
Come da disposizioni di legge è necessario possedere il supergreen pass.

Percorso della gita

Prevenzione neve 2022

V i segnaliamo 3 conferenze webinar gratuite aperte a tutti gli appassionati, scialpinisti ed escursionisti per frequentare la montagna invernale con preparazione e consapevolezza.

Su questa pagina sono pubblicati i link per seguire le conferenze online dei qualificati Relatori: Giampaolo Boscariol, Consuelo Antonio Bonaldi, Tiziano Viscardi e Valter Tadè.

10 gennaio 2022 – h.21.00

Leggi e norme su Artva, pala e sonda per scialpinisti ed escursionisti della neve

a cura di Gian Paolo Boscariol

Per partecipare webinar 10 gennaio, cliccare seguente link:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_M2FlOWUwMGItOWE4Yy00NTg4LTkwMTEtMTdkMzIyNzE4ZTlh%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%220c5553f7-0b2d-4827-a30b-4547cf830ffd%22%2c%22Oid%22%3a%221978ac5b-5022-4099-ac27-beb32d98a17f%22%7d

24 gennaio 2022 – h.21.00

Caratteristiche e funzionalità di Artva, pala e sonda, fondamentali per autosoccorso

a cura di Consuelo Bonaldi – Scuola di scialpinismo ‘B. Piazzoli’

Per partecipare webinar 24 gennaio, cliccare seguente link:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_M2U0OTkzZWEtOWY4MS00MTdjLTg0NmYtZWEzZjAyMzk5NDAx%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%220c5553f7-0b2d-4827-a30b-4547cf830ffd%22%2c%22Oid%22%3a%221978ac5b-5022-4099-ac27-beb32d98a17f%22%7d

31 gennaio 2022 – h.21.00

Pianificazione e conduzione dell’escursione in ambiente invernale

a cura di Tiziano Viscardi e Valter Tadè – Scuola di escursionismo ‘G. Ottolini’

Per partecipare webinar 31 gennaio, cliccare seguente link:https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_Njk3YzU0ODgtY2FlOC00MjZhLTk5Y2UtZDIzZmQwZjIzNzg5%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%220c5553f7-0b2d-4827-a30b-4547cf830ffd%22%2c%22Oid%22%3a%221978ac5b-5022-4099-ac27-beb32d98a17f%22%7d

Calendario attività 2022

Penso che nessun Presidente e Consiglio Direttivo che ci hanno preceduto si siano trovati ad affrontare un “fattore virus” di tale impatto, che ha modificato profondamente i nostri comportamenti, le libertà individuali, ma anche e soprattutto quelle collettive.

Ritengo che tutti noi soci dobbiamo ripensare al 2021 come un anno difficile, ma di transizione e immaginare il 2022 come un anno di rinascita, anche se attenta e graduale.

Programmare l’attività del 2022 non è stato facile, ma riteniamo che il desiderio di condividere la passione dell’andare in montagna, non sia venuto meno e qualsiasi momento che trascorriamo sui monti insieme, ci aiuta a rafforzare la nostra unione e amicizia.

Come direttivo ci siamo chiesti come comportarci, se e come programmare le escursioni e le attività di quest’anno. Alla fine abbiamo voluto dare un senso di speranza e ottimismo verso il futuro della nostra associazione. Il programma escursionistico 2022 è pronto ed abbiamo deciso di pubblicarlo anche se in forma sintetica. Come potrete vedere le escursioni sono presentate in modo abbreviato ma essenziale. Ogni singola attività sarà comunque meglio dettagliata e  pubblicata sia sul ns sito che le pagine social all’approssimarsi dell’evento stesso.

Nel programma abbiamo inserito anche gli eventi e le gite delle sottosezioni di Castione della Presolana e Val del Riso.

A causa della situazione pandemia Covid, ancora non risolta, ogni gita verrà comunque confermata qualche giorno prima. Siete pregati quindi di chiedere informazioni ai riferimenti elencati per ogni evento.

È il nostro modo per esserci, per fare sentire la nostra presenza ed unione.

Vi chiediamo quindi di restare con noi, di continuare a dimostrare lo spirito di appartenenza alla nostra Sezione iscrivendovi al CAI, consapevoli che essere soci possa essere un segno di fiducia e di speranza in questo tempo difficile, per tornare presto a camminare insieme e in sicurezza su sentieri vicini e lontani, a frequentare la nostra bella sede, a ridere e scherzare, a programmare cena sociale e assemblea.

Il Presidente Claudio Ranza

E il Consiglio Direttivo

Articoli correlati:

Serata culturale di fine anno (2021)

Sabato 20 Novembre, ore 21:00, in oratorio ci sarà la classica SERATA CULTURALE con ospite.. Quest’anno parleremo di EVEREST con l’alpinista Davide Chiesa e premieremo i  SOCI VENTICINQUENNALI e CINQUANTENNALI!  Un’ occasione immancabile per tutti i soci e non!

La sezione del C.A.I. Clusone, che noi soci chiamiamo orgogliosamente e semplicemente “Ol CAI”, e che ricorda il caro Amico Rino Olmo, è al suo 55esimo anno di vita.

Ma che cosa è una sezione? Non è semplicemente una branchia di un’organizzazione più grande e riconosciuta. La sezione, la nostra sezione è un insieme variopinto di Persone. Un insieme di SOCI, non solo perché partecipano con la quota associativa e con il famoso bollino. 

SOCI, perché condividono una grande PASSIONE. La passione per la montagna, cornice di ogni nostro giorno, e di ciò che siamo. E poter far parte di un gruppo di persone così profondamente e radicalmente legate tra loro, quelle persone che ancora salutano tutti quelli che incontrano sul sentiero, che raccolgono la carta di caramella all’eucalipto che vedono su un cespuglio, che ancora indicano le vette in lontananza e che le nominano una ad una, per i loro nipotini o per degli sconosciuti ora amici di montagna, è spesso sottovalutato.

Essere soci CAI, soprattutto d’Ol CAI de Clusù, è voler bene alle proprie origini, senza bisogno di dire nulla.

Per questo ci teniamo ogni anno a premiare i Soci che raggiungono il 25esimo e il 50esimo anno insieme. Come un matrimonio, che fa crescere noi e i soci di anno in anno. Anche in un anno che apparentemente non è esistito ma che non ci scorderemo mai. Quest’anno premieremo infatti i soci 25ennali e 50ennali sia del 2020 che del 2021.  E ripartiremo, insieme.

Vi aspettiamo

Presolana 150°

Buongiorno Cari soci, 

oggi vi comunichiamo due appuntamenti nuovi di quest’Estate, e che non possiamo mancare! Entrambi hanno un denominatore comune, che è lo stesso della passione che tutti noi abbiamo per la montagna: sua maestà PRESOLANA, la REGINA DELLE OROBIE.

Inutile girarci intorno, la Presolana è la Presolana. Vogliamo quindi dedicarLe una settimana intera con la MOSTRA DEL 150° DELLA PRIMA ASCESA (dal 16 al 21 Agosto), e con una SERATA speciale con CANTI e VIDEO INEDITI (20 Agosto) con la partecipazione del gruppo canoro CINQUE/QUARTI.

Trovate tutti i dettagli nelle locandine allegate.

Per questioni organizzative, chiediamo cortesemente di inviare una mail per comunicare la propria presenza per la serata del 20 Agosto.

Informiamo inoltre che come da direttive Comunali, in accordo con il Comunicato stampa del consiglio dei ministri n.30 del 22 Luglio 2021, all’ingresso sia della mostra che della serata verrà richiesta visione di green pass e documento d’identità.

Vi aspettiamo, spargete la voce, per la nostra Regina!

Inagibilità bivacco Città di Clusone

Cari amici, con il  messaggio pubblicato lo scorso Maggio

https://caiclusone.wordpress.com/2020/05/25/inagibilita-bivacchi-emergenza-covid19/

avevamo avvisato sulla inagibilità del bivacco  a causa della pandemia COVID 19.

Purtroppo  la situazione non è migliorata e siamo ancora in fase critica, per cui nostro malgrado siamo ad avvisare che l’invito a non frequentare il bivacco  rimane attivo. Speriamo di ricevere presto notizie di miglioramento ed avere al contempo il benestare dalle autorità preposte  e così ridare libero accesso alla struttura.

Un abbraccio virtuale a tutti, Buona Montagna

Claudio Ranza

(presidente Cai Clusone)

Sez. Rino Olmo