Serata culturale di fine anno (2021)

Sabato 20 Novembre, ore 21:00, in oratorio ci sarà la classica SERATA CULTURALE con ospite.. Quest’anno parleremo di EVEREST con l’alpinista Davide Chiesa e premieremo i  SOCI VENTICINQUENNALI e CINQUANTENNALI!  Un’ occasione immancabile per tutti i soci e non!

La sezione del C.A.I. Clusone, che noi soci chiamiamo orgogliosamente e semplicemente “Ol CAI”, e che ricorda il caro Amico Rino Olmo, è al suo 55esimo anno di vita.

Ma che cosa è una sezione? Non è semplicemente una branchia di un’organizzazione più grande e riconosciuta. La sezione, la nostra sezione è un insieme variopinto di Persone. Un insieme di SOCI, non solo perché partecipano con la quota associativa e con il famoso bollino. 

SOCI, perché condividono una grande PASSIONE. La passione per la montagna, cornice di ogni nostro giorno, e di ciò che siamo. E poter far parte di un gruppo di persone così profondamente e radicalmente legate tra loro, quelle persone che ancora salutano tutti quelli che incontrano sul sentiero, che raccolgono la carta di caramella all’eucalipto che vedono su un cespuglio, che ancora indicano le vette in lontananza e che le nominano una ad una, per i loro nipotini o per degli sconosciuti ora amici di montagna, è spesso sottovalutato.

Essere soci CAI, soprattutto d’Ol CAI de Clusù, è voler bene alle proprie origini, senza bisogno di dire nulla.

Per questo ci teniamo ogni anno a premiare i Soci che raggiungono il 25esimo e il 50esimo anno insieme. Come un matrimonio, che fa crescere noi e i soci di anno in anno. Anche in un anno che apparentemente non è esistito ma che non ci scorderemo mai. Quest’anno premieremo infatti i soci 25ennali e 50ennali sia del 2020 che del 2021.  E ripartiremo, insieme.

Vi aspettiamo

Pubblicità

Presolana 150°

Buongiorno Cari soci, 

oggi vi comunichiamo due appuntamenti nuovi di quest’Estate, e che non possiamo mancare! Entrambi hanno un denominatore comune, che è lo stesso della passione che tutti noi abbiamo per la montagna: sua maestà PRESOLANA, la REGINA DELLE OROBIE.

Inutile girarci intorno, la Presolana è la Presolana. Vogliamo quindi dedicarLe una settimana intera con la MOSTRA DEL 150° DELLA PRIMA ASCESA (dal 16 al 21 Agosto), e con una SERATA speciale con CANTI e VIDEO INEDITI (20 Agosto) con la partecipazione del gruppo canoro CINQUE/QUARTI.

Trovate tutti i dettagli nelle locandine allegate.

Per questioni organizzative, chiediamo cortesemente di inviare una mail per comunicare la propria presenza per la serata del 20 Agosto.

Informiamo inoltre che come da direttive Comunali, in accordo con il Comunicato stampa del consiglio dei ministri n.30 del 22 Luglio 2021, all’ingresso sia della mostra che della serata verrà richiesta visione di green pass e documento d’identità.

Vi aspettiamo, spargete la voce, per la nostra Regina!

Inagibilità bivacco Città di Clusone

Cari amici, con il  messaggio pubblicato lo scorso Maggio

https://caiclusone.wordpress.com/2020/05/25/inagibilita-bivacchi-emergenza-covid19/

avevamo avvisato sulla inagibilità del bivacco  a causa della pandemia COVID 19.

Purtroppo  la situazione non è migliorata e siamo ancora in fase critica, per cui nostro malgrado siamo ad avvisare che l’invito a non frequentare il bivacco  rimane attivo. Speriamo di ricevere presto notizie di miglioramento ed avere al contempo il benestare dalle autorità preposte  e così ridare libero accesso alla struttura.

Un abbraccio virtuale a tutti, Buona Montagna

Claudio Ranza

(presidente Cai Clusone)

Trekking Passo valsecca-rif.coca

Sabato 24 luglio 2021.

Partenza H6.00 da Fiumenero , imbocchiamo il sentiero CAI 227 , che sale al rifugio Brunone. Raggiunta la piana di Campo, quota 1350m devieremo a sinistra, lasciando il sentiero 227, in direzione bivacco Frattini. Da qui su e passo di Valsecco. Proseguiremo quind sul sentiero delle Orobie verso il rifugio Brunone , quindi sentiero basso verso il rifugio Coca.

Per info : mail a cai.clusone@gmailcom

Programma sentieri 2021

Si riparte, anche con badile, piccone, pennelli, cartelli e segnali. Si , si riparte anche sui nostri sentieri, a sistemarli dopo un inverno ricco di neve, tanta, è necessario dare loro una sistematina per consentirci di camminare sulle nostre amate terre alte.

Ecco il programma stabilito. Per ogni data e progetto potete trovare il contatto di riferimento nel caso voleste unirvi ed insieme lavorare al mantenimento di questo enorme e inquantificabile bene comune. I sentieri di montagna.

Sez. Rino Olmo